Italian Project Awards 2024,
i progetti finalisti

Anche per questa quarta edizione del premio IPA le redazioni di InnovationCity, ChannelCity e ImpresaCity hanno preso in esame i progetti arrivati in redazione entro la scadenza. Dopo un’attenta valutazione hanno selezionato i seguenti progetti che sono stati ritenuti meritevoli di entrare nella griglia delle NOMINATION.

IPA2024

I progetti in nomination:

Finalista
Genova modello di illuminazione urbana sostenibile.
Progetto Realizzato da: City Green Light
Azienda cliente: Comune Genova

Il Comune di Genova, in collaborazione con City Green Light a partire dal 2020 tramite la convenzione CONSIP Servizio Luce 4, ha intrapreso un significativo percorso verso l'efficientamento energetico e l'innovazione dell'illuminazione urbana, con un investimento complessivo previsto di 34 milioni di euro nei 9 anni di mandato. Questo progetto ha portato a risultati tangibili, tra cui una riduzione del 46% delle segnalazioni di malfunzionamento degli impianti di illuminazione in cinque anni e un risparmio energetico del 70% grazie all'efficientamento di oltre 50.000 punti luce con tecnologia LED. Tali interventi hanno permesso di tagliare 14.000 tonnellate di CO2 annue e hanno contribuito ad aumentare la luce nelle strade e piazze, migliorando la sicurezza urbana e la fruibilità del centro storico. Genova si è accreditata come città innovativa grazie a progetti pionieristici come "Genova Future City Map", per la mappatura aerea e la valutazione del potenziale fotovoltaico dei tetti, e "Lighting for Genoa", un progetto di illuminazione artistica vincitore del premio internazionale LUCI Cities & Lighting Awards 2024 che ha valorizzato piazze e siti storici. Oltre agli interventi contrattuali, City Green Light ha realizzato attività aggiuntive, tra cui la riqualificazione di gallerie e tunnel e investimenti in progetti Smart City, dimostrando un impegno costante per la sostenibilità e la trasformazione digitale della città.

Scarica il progetto

 

Finalista
L'innovazione dello Smart Parking arriva a Fiumicino per ottimizzare i parcheggi aeroportuali
Progetto Realizzato da: CityZ
Azienda cliente: Aeroporti di Roma (ADR)

La startup torinese CityZ, specializzata in soluzioni di Smart Parking basate su tecnologie IoT, ha siglato una partnership e avviato una sperimentazione con Aeroporti di Roma (ADR) per innovare il sistema di parcheggio a breve sosta e ottimizzare la gestione dei parcheggi presso l'Aeroporto di Roma Fiumicino (Leonardo Da Vinci). L'obiettivo principale è migliorare l'esperienza degli utenti e la viabilità aeroportuale, in particolare nell'area Kiss&Go al Terminal 1 Partenze. Attraverso l'installazione di sensori IoT, gli automobilisti possono visualizzare in tempo reale su monitor il numero di posti auto disponibili, riducendo il tempo impiegato per la ricerca del parcheggio e il conseguente impatto sulla viabilità. Questa soluzione contribuisce inoltre a massimizzare l'utilizzo degli spazi disponibili. La sperimentazione rientra nel programma di ADR "Runway to the Future", dedicato a testare nuove soluzioni tecnologiche per l'aeroporto del futuro.

Scarica il progetto

 

Finalista
Innovazione e Connettività per la Formazione del Futuro: la collaborazione tra Istituto Marangoni e Colt
Progetto Realizzato da: Colt Technology Services 
Azienda cliente: Istituto Marangoni

Il progetto riguarda la collaborazione tra Istituto Marangoni e Colt Technology Services iniziata nel 2009. La sfida principale di Istituto Marangoni era offrire agli studenti un’esperienza didattica omogenea in tutte le sedi internazionali, supportare l’espansione globale e ridurre i costi tramite il consolidamento dell’infrastruttura tecnologica. Per affrontare queste sfide, Istituto Marangoni ha scelto le soluzioni di connettività dati e servizi voce di Colt, tra cui Colt EPN (Ethernet Private Network), IP Access e SIP Trunk/IP Voice. Inizialmente, la collaborazione prevedeva una rete MPLS, evoluta poi verso una rete Ethernet Private Network (EPN) a 10G/1G per garantire maggiore affidabilità, sicurezza e performance nel collegamento tra Milano e le altre sedi. Successivamente, l’Istituto ha intrapreso un percorso di centralizzazione di tutti i servizi IP in un unico datacenter a Milano, con il supporto di Colt nella progettazione della rete e nella gestione delle interconnessioni. Questo ha permesso di semplificare l’apertura di nuove sedi, riducendo i costi e il time to market. Grazie al supporto di Colt, gli studenti possono utilizzare gli stessi accessi al Wi-Fi, ai laboratori e ai server in tutte le sedi. L'adozione dei servizi Colt ha portato a un miglioramento del servizio stimabile intorno al 50%. La collaborazione continua mira a supportare ulteriormente la crescita globale di Istituto Marangoni.

Scarica il progetto

 

Finalista
ISTAT: Deda Next firma la nuova Chat Intelligente per accedere ai dati
Progetto Realizzato da: DEDA NEXT (DEDAGROUP) con Microsoft Italia
Azienda cliente: ISTAT

Deda Next ha sviluppato AI-Istat Data, una chat intelligente integrata nella piattaforma IstatData di ISTAT. Utilizzando la tecnologia Microsoft Azure OpenAI, mira a trasformare la consultazione dei dati statistici dall'attuale ricerca testuale a un dialogo in linguaggio naturale. Questo rende l'accesso all'enorme patrimonio informativo di oltre 2 miliardi di record più semplice, intuitivo e accessibile a tutti gli utenti, anche non esperti. Consente di porre domande, ricevere risposte mirate, suggerimenti e visualizzazioni dinamiche, guidando l'utente a trovare e interpretare i dati ufficiali senza alterarli. Rappresenta un cambio di paradigma nell'accesso alla statistica pubblica, puntando a equità e trasparenza. Sono previste ulteriori evoluzioni.

Scarica il progetto

 

Finalista
Sistema bio-epossidico riciclabile tramite Recyclamine
Progetto Realizzato da: Dipartimento di Ingegneria Chimica Materiali Ambiente (DICMA)

Questo documento di ricerca indaga la crescente problematica dello smaltimento dei compositi in fibra di carbonio, evidenziando come i metodi attuali siano insostenibili. Presenta una soluzione innovativa basata su un sistema bio-epossidico riciclabile tramite la tecnologia Recyclamine®, che permette il recupero di fibre e matrici con elevate prestazioni e ridotto impatto ambientale. Vengono descritti risultati sperimentali che dimostrano l'efficacia del processo di riciclo chimico, inclusa la caratterizzazione dei materiali recuperati e un'analisi del ciclo di vita (LCA) che ne attesta i benefici ambientali. Infine, vengono discusse le potenziali applicazioni industriali, con un focus sul settore delle pale eoliche, e si prospettano sviluppi futuri verso un'economia circolare per i materiali termoindurenti.

Scarica il progetto

 

Finalista
Parmalat si affida a una soluzione compatta pronta all’uso per separare OT e IT nei suoi stabilimenti
Progetto Realizzato da: Fanfoni Impianti con ITRack
Azienda cliente: Parmalat

Parmalat, parte del Gruppo Lactalis, sta separando fisicamente e logicamente le infrastrutture OT (Operational Technology) e IT (Information Technology) nei suoi stabilimenti italiani per sicurezza. In tre impianti con separazione fisica incompleta, per evitare costi, tempi e spazio delle sale server tradizionali, Parmalat ha implementato i Micro Data Center ITRack MDC Edge Cube 4.0 tramite Fanfoni Impianti. Questa soluzione compatta e autonoma ha permesso una separazione veloce e sicura dell'OT, integrando sistemi essenziali (condizionamento, antincendio, UPS) in un unico armadio. Ha ridotto ingombro e costi e garantito continuità operativa in ambiente industriale.

Scarica il progetto

 

Finalista
L'Empoli FC ridefinisce lo scouting nel mondo professionistico
Progetto Realizzato da: IBM Italia e Adiacent
Azienda cliente: Empoli FC

L'Empoli FC, rinomato per la sua tradizione nel lanciare giovani talenti in Serie A e in Europa, ha intrapreso un progetto per ridefinire il proprio sistema di scouting al fine di competere con club più grandi. Consapevole che la gestione manuale dell'enorme quantità di dati relativi ai giocatori stava diventando insostenibile in un contesto competitivo, l'Empoli FC ha collaborato con IBM e Adiacent. Questa partnership ha portato allo sviluppo di Talent Scouting, un portale innovativo basato sull'intelligenza artificiale che sfrutta la tecnologia IBM® watsonx. Talent Scouting centralizza i dati provenienti da diverse fonti come le osservazioni delle partite, i record storici e le metriche delle prestazioni in un'unica piattaforma accessibile. L'IA organizza i giocatori in base agli attributi chiave, fornendo profili utili per un'analisi più rapida e approfondita. Secondo Armando Perna, Responsabile Scouting dell'Empoli FC, questo strumento agisce come un "assistente instancabile" nell'identificazione dei giocatori che meglio si adattano al profilo del club. L'obiettivo principale del progetto è migliorare l'efficienza e la precisione dello scouting, consentendo agli osservatori di concentrarsi sulla valutazione del potenziale dei giocatori e di prendere decisioni più rapide nel mercato dei trasferimenti. Questo approccio basato sui dati mira a mantenere l'Empoli FC competitivo e fedele alla sua filosofia di sviluppo dei talenti.

Scarica il progetto

 

Finalista
Artec e MegaByte innovano il futuro del Data Center
Progetto Realizzato da: MEGABYTE con Lenovo
Azienda cliente: ARTEC SRL

Il documento descrive la candidatura di MegaByte Sistemi Informatici per un premio, illustrando un progetto di rinnovamento dell'infrastruttura IT realizzato per il cliente ARTEC SRL. L'intervento ha comportato la sostituzione della precedente soluzione VMware con una basata su Proxmox e hardware Lenovo, con l'obiettivo di incrementare l'affidabilità, le prestazioni e la sicurezza, riducendo i costi. Il progetto includeva anche l'implementazione di un sistema di backup integrato e l'attivazione di un servizio di gestione IT esternalizzato. L'esito è stato un'infrastruttura moderna, efficiente e più economica per ARTEC, consolidando la partnership con MegaByte e dimostrando come le PMI possano accedere a soluzioni IT avanzate.

Scarica il progetto

 

Finalista
Altograno punta sull’intelligenza artificiale generativa insieme a Microsoft ed Hevolus
Progetto Realizzato da: Microsoft con Hevolus
Azienda cliente: Gruppo Casillo

Altograno, brand del Gruppo Casillo, ha lanciato Federico Altograno, detto "Chicco", un human avatar basato su intelligenza artificiale generativa. Sviluppato con tecnologia Microsoft Azure OpenAI ed Hevolus (XR Copilot), mira a rivoluzionare la comunicazione e la commercializzazione degli sfarinati. Disponibile a consumatori (sullo scaffale, via QR code) e in contesti B2B, Chicco permette un dialogo in linguaggio naturale. Risponde a domande, spiega i benefici nutrizionali unici dei prodotti Altograno, e adatta il livello di dettaglio e linguaggio. Offre un'esperienza interattiva e personalizzata, trasformando l'accesso alle informazioni. È un cambio di paradigma nella relazione azienda-pubblico.

Scarica il progetto

 

Finalista
MORELLATO GROUP RIVOLUZIONA L’OMNICANALITA GRAZIE ALL’INFRASTRUTTURA STORAGE DI NETAPP 
Progetto Realizzato da: NETAPP
Azienda cliente: MORELLATO

Aruba Enterprise, divisione di Aruba focalizzata su progetti IT complessi, ha implementato soluzioni di storage NetApp per migliorare le prestazioni e la flessibilità della propria infrastruttura, ottenendo notevoli incrementi di velocità e riduzioni di costi. Il Morellato Group, leader europeo nel settore della gioielleria e orologeria, ha anch'esso scelto l'infrastruttura storage NetApp, implementata con il supporto del partner Enext, per rivoluzionare la propria omnicanalità e gestione dei dati SAP HANA, beneficiando di maggiore efficienza, sicurezza e scalabilità. Entrambe le aziende evidenziano i vantaggi della tecnologia NetApp, tra cui ridotta latenza, maggiore velocità di provisioning e un miglior controllo sulla gestione dei dati. Questi success stories dimostrano come le soluzioni NetApp supportino le esigenze di infrastrutture IT avanzate in diversi settori.

Scarica il progetto

 

Finalista
MagicInk: l’AI che rivoluziona il customer service con risposte rapide e assistenza personalizzata 
Progetto Realizzato da: Octopus energy

Il progetto riguarda l'implementazione dell'intelligenza artificiale (AI MagicInk) da parte di Octopus Energy per rivoluzionare il proprio servizio clienti, candidato agli "Italian Project Awards" nella categoria AI. Questa AI è integrata nella piattaforma tecnologica proprietaria Kraken, che gestisce circa 60 milioni di account a livello globale. MagicInk (dal 2024), basata su AI generativa, supporta gli Energy Specialist trascrivendo e riassumendo chiamate, riassumendo email e componendo bozze di risposta. L'obiettivo è garantire un servizio clienti d'eccellenza. L'AI accede rapidamente alle informazioni dell'account e allo storico delle conversazioni, adattando lo stile delle risposte, ma sempre sotto la supervisione degli operatori. I risultati includono un aumento di circa il 25% della velocità media di risposta e tempi di attesa ridotti: 15 secondi al telefono, 45 minuti su WhatsApp e meno di 2 ore via email. La personalizzazione dell'esperienza utente è migliorata, ad esempio con la riproduzione di musica personalizzata durante l'attesa telefonica. Kraken, in generale, mira a ridurre i costi operativi e migliorare l'efficienza. La missione di Octopus Energy è rendere l'energia pulita accessibile a tutti tramite la tecnologia.

Scarica il progetto
Scarica il progetto

 

Finalista
VoceUmana.ai: la voce dell’AI con l’anima umana
Progetto Realizzato da: Preludio

VoceUmana.ai è un servizio innovativo di sintesi vocale che utilizza voci umane replicate con il consenso degli speaker originali, offrendo audio di alta qualità in oltre 30 lingue per varie applicazioni come e-learning e accessibilità. Il progetto italiano, nato da Preludio s.r.l., si distingue per l'uso della tecnologia AI CHV (Artificial Intelligence Cloned Human Voices) che mantiene l'espressività delle voci professionali di sei speaker collaboratori. VoceUmana.ai promuove un approccio etico e sostenibile, evidenziato dal bollino "AI HUMAN INSIDE", che certifica la collaborazione tra intelligenza artificiale e talento umano, rispondendo alle esigenze aziendali di efficienza e responsabilità sociale. La piattaforma mira a valorizzare le competenze umane nell'era dell'AI, offrendo una soluzione tecnologicamente avanzata ma profondamente ancorata a valori umani.

Scarica il progetto

 

Finalista
Gruppo Chiesi spinge sull'innovazione continua e l’AI con SAP e IBM
Progetto Realizzato da: SAP con IBM
Azienda cliente: Gruppo Chiesi

Il Gruppo Chiesi ha completato una vasta trasformazione digitale collaborando con IBM Consulting e SAP, affidandosi a RISE with SAP e SAP S/4HANA Cloud Private Edition per un ERP avanzato. Il programma triennale, lanciato in 26 Paesi, mirava a innovare i processi di business, modernizzare l'architettura e migliorare la vita delle persone attraverso l'innovazione.Il progetto è andato live in soli 9 mesi, con zero problematiche alla fine dell'implementazione e oltre 5.700 attività di testing. I fattori chiave del successo includono una forte governance con numerosi comitati e sessioni di test, una matrice di responsabilità chiara e l'ottimizzazione dei tempi di inattività per la migrazione dei dati da 40 a 10 ore. Questa iniziativa ha portato Chiesi vantaggi significativi in termini di agilità, flessibilità, ottimizzazione dei costi, sicurezza e scalabilità. L'azienda sta ora costruendo un centro di eccellenza per massimizzare il valore delle nuove tecnologie e accelerare la sperimentazione di SAP Business AI.

Scarica il progetto

 

Finalista
Sigla rende ancora più semplice la cessione del quinto con il nuovo portale realizzato su tecnologia Liferay
Progetto Realizzato da: SMC con Liferay
Azienda cliente: Sigla Credit

Sigla Credit, attiva nella Cessione del Quinto, ha creato un nuovo portale partner per semplificare la gestione dei prodotti da parte di una rete bancaria cliente. L'esigenza era un'interfaccia semplice per il dialogo tra filiali e strutture centrali. Realizzato da SMC in soli 4 mesi utilizzando la piattaforma Liferay DXP per la sua flessibilità e integrazione rapida, il portale ottimizza il flusso di simulazione e inserimento pratiche. I risultati includono un miglioramento fino al 30% nel data entry e il dimezzamento dei tempi di approvazione. In futuro, il portale mirerà a potenziare l'interazione diretta col cliente finale.

Scarica il progetto

 

Finalista
Badinotti Group con Sophos per una prevenzione efficace degli attacchi e una risposta tempestiva agli incidenti
Progetto Realizzato da: Sophos con ITCore Group
Azienda cliente: Badinotti Group SPA

Badinotti Group SPA, un'azienda con oltre un secolo di storia nella produzione di reti da pesca e soluzioni per l'acquacoltura, con sede principale a Milano e siti produttivi e presenze in diversi Paesi, ha scelto Sophos per rafforzare la propria strategia di cybersecurity. L'azienda doveva affrontare la sfida di uniformare le soluzioni IT eterogenee presenti nei suoi vari siti. La collaborazione è iniziata nel 2023 con l'adozione di Sophos Intercept X per la protezione degli endpoint, e successivamente Badinotti si è affidata al servizio Sophos Managed Detection and Response (MDR) per ottimizzare le risorse IT, ottenere protezione proattiva e una risposta rapida e continua alle minacce. La scelta di Sophos è stata guidata dalla semplicità della soluzione, dalla competitività dell'offerta, dalla capacità di fornire un servizio centralizzato e uniformato a livello globale e dall'integrazione con prodotti di terze parti, preservando gli investimenti esistenti. Con Sophos MDR, Badinotti beneficia del supporto di un team di esperti per analisi approfondite e riduzione del rischio di attacchi e perdite. ITCore Group, Partner di Sophos, ha supportato Badinotti nell'adozione delle soluzioni. Sophos è un leader globale nelle soluzioni di sicurezza, noto per i suoi servizi MDR e un ampio portafoglio per proteggere le organizzazioni da varie minacce informatiche.

Scarica il progetto

 

Finalista
SOTI velocizza i processi operativi di Autogrill
Progetto Realizzato da: SOTI
Azienda cliente: AUTOGRILL

Autogrill, leader nella ristorazione per viaggiatori, ha scelto SOTI per ottimizzare la gestione dei propri dispositivi point of sale (POS). Grazie alle soluzioni SOTI, Autogrill può ora personalizzare, configurare e gestire da remoto i suoi dispositivi Android, riducendo significativamente i tempi di inattività. L'implementazione di SOTI MobiControl ha permesso ad Autogrill di accelerare la configurazione dei dispositivi, fornire assistenza tecnica remota e integrare nuovi device in modo rapido e automatizzato. Questo ha comportato un miglioramento sostanziale delle operazioni nei punti vendita e negli uffici, consentendo un notevole risparmio di tempo e minimizzando i fermi operativi. SOTI, specialista nella gestione della mobilità aziendale e IoT, offre una piattaforma centralizzata per il controllo e la visibilità dei dispositivi mobili critici.

Scarica il progetto

 

Finalista
Infrastruttura Wi-Fi e Networking Omada per 3 campus universitari In-Domus
Progetto Realizzato da: TP-Link con Empsol
Azienda cliente: In-Domus

Il documento descrive un progetto di aggiornamento dell'infrastruttura Wi-Fi e di networking dei tre campus universitari In-Domus a Milano: Milano Internazionale, Milano Monneret e Milano Olympia. In-Domus, un operatore leader nel settore del Purpose-Built Student Accommodation (PBSA), ha implementato le soluzioni Omada by TP-Link per rispondere alle crescenti esigenze di connettività, sicurezza, affidabilità e stabilità degli studenti. La scelta di Omada è stata motivata dalla capacità di gestire un elevato numero di connessioni contemporanee grazie alla tecnologia Wi-Fi 6, dalla cybersecurity e performance ottimizzate con access point dotati di funzioni di sicurezza avanzate e porte Multi-Gigabit, e dalla gestione remota degli apparati tramite la piattaforma Omada. La modalità MSP del cloud Omada permette a Empsol SRL, il Managed Service Provider Silver Partner Omada che ha realizzato il progetto, di gestire centralmente più clienti e sedi.
L'infrastruttura di rete realizzata comprende l'installazione di diversi switch e numerosi access point Omada EAP683 UR in ciascun campus. Il controller Full-Cloud Omada consente a Empsol di monitorare e gestire le reti da remoto, effettuare aggiornamenti e utilizzare il Zero Touch Provisioning. Il Managing Director di In-Domus e il CEO di Empsol hanno espresso grande soddisfazione per la collaborazione e per i risultati ottenuti, evidenziando una connessione stabile, veloce e sicura per studenti e personale, e una gestione più efficiente delle reti. Emilio Francavilla di Omada by TP-Link sottolinea la proficua partnership con Empsol, un MSP in crescita che offre consulenza IT completa

Scarica il progetto Video

 

Finalista
Scolytinae Hosts Database. Un portale innovativo per lo studio delle interazioni tra scolitidi e piante ospiti
Progetto Realizzato da: Università di Padova -  dipartimento DAFNAE

Il Scolytinae Hosts Database è un portale online creato dal Dipartimento di Agronomia dell'Università di Padova per raccogliere e organizzare informazioni sugli scolitidi, una sottofamiglia di coleotteri invasivi che danneggiano le piante. Questa risorsa open-access mira a fornire a ricercatori, enti pubblici e professionisti dati aggiornati sulle specie di scolitidi e le loro piante ospiti, consentendo ricerche per tassonomia o area geografica. Il database è stato sviluppato in collaborazione con Puntoventi S.n.c. e ha già contribuito alla stesura di linee guida per il monitoraggio di specie invasive da parte dell'EFSA. Presentato inizialmente a uso interno, è stato poi reso pubblico, riscuotendo interesse internazionale e diventando uno strumento di riferimento per la gestione forestale e la prevenzione di danni agricoli.

Scarica il progetto

 

Finalista
Xoots Academy-X
Progetto Realizzato da: XOOTS

Il progetto riguarda Academy-X, una piattaforma di apprendimento adattivo basata sull'intelligenza artificiale. Questa soluzione è stata sviluppata per rispondere alle esigenze delle organizzazioni e istituzioni educative che faticano a mantenere il coinvolgimento degli studenti, colmare i gap di competenze e fornire feedback tempestivi con metodi di formazione tradizionali. Academy-X personalizza i percorsi di apprendimento in base alle esigenze specifiche di ciascun discente. Il processo inizia con una valutazione iniziale che può integrarsi con Interview-X (una precedente piattaforma di valutazione IA) per creare un profilo completo delle competenze. Successivamente, i contenuti didattici vengono sequenziati in modo adattivo, consolidando le basi prima di affrontare concetti avanzati. La piattaforma supporta una vasta gamma di corsi, dalla conformità normativa alle competenze tecniche e di leadership. Il feedback in tempo reale regola automaticamente il livello di difficoltà, e la tutor IA Xandra offre guida in un ambiente protetto. Sono disponibili anche modalità di test che simulano condizioni d'esame. Al termine dei moduli, vengono rilasciati certificati digitali e sono disponibili trascrizioni video del percorso formativo. Academy-X si integra con i sistemi LMS esistenti o funziona autonomamente ed è scalabile grazie all'IA per supportare migliaia di discenti. I risultati attesi includono maggiore coinvolgimento, migliore ritenzione, aumento della fiducia e personalizzazione scalabile, con risultati pilota che mostrano un incremento del 70% nella velocità di sviluppo delle competenze. Academy-X si distingue per l'unione di insight IA e un framework di apprendimento adattivo, offrendo una soluzione innovativa per colmare le lacune di competenze e promuovere una cultura dell'apprendimento continua. 

Scarica il progetto

 

Finalista
Yourease sperimenta la sua tecnologia al Villaggio Novoli di Firenze
Progetto Realizzato da: Yourease
Azienda cliente: Consorzio Fabrica

Yourease, una startup innovativa, sperimenta la sua tecnologia al Villaggio Novoli di Firenze, in collaborazione con il Consorzio Fabrica. Sono stati installati 22 dispositivi Amazon Echo collegati alla piattaforma Yourease per migliorare il senior living. L'obiettivo è potenziare l'autonomia dei residenti over 65 e contrastare l'isolamento attraverso l'intelligenza artificiale conversazionale. La tecnologia permette ai residenti di ricevere informazioni e comunicare, e al personale di ottimizzare il lavoro. I primi riscontri evidenziano una maggiore connessione e utilità quotidiana.

Scarica il progetto

 

Finalista
Cisalfa Sport rafforza la sicurezza IT e accelera la trasformazione digitale
Progetto Realizzato da: Zscaler
Azienda cliente: Cisalfa

Cisalfa Sport ha scelto la piattaforma Zscaler Zero Trust Exchange per rafforzare la sicurezza IT e modernizzare l'architettura. Abbandonando le VPN legacy, ha adottato una vera soluzione Zero Trust con Zscaler Private Access (ZPA). Questo garantisce accesso sicuro, veloce e clientless ad applicazioni private per dipendenti e oltre 130 partner esterni, riducendo la superficie di attacco e bloccando le minacce. L'implementazione rapida supporta la trasformazione digitale e la sostenibilità. Cisalfa prevede di espandere l'uso con Zscaler Internet Access.

Scarica il progetto